Rottura totale con Amorim: ne approfitta la Juve | Giuntoli lo va a prendere a Manchester

Amorim lo ha criticato dopo la sconfitta in finale di Europa League e Giuntoli vuole approfittarne per ingaggiare il talento dell’United
Il Manchester United ha concluso la sua stagione fallimentare con la sconfitta in finale di Europa League per mano del Tottenham che ha avuto la meglio dei Red Devils nel match che ha visto di fronte i due club inglesi, reduci da una Premier molto deludente e al di sotto del rendimento abitudinario.
Le sorti del club dell’Old Trafford non sono state risollevate da Ruben Amorim che ha preso il posto di Ten Hag a inizio 2025, senza la capacità di migliorare le prestazioni e i risultati di una squadra dall’enorme potenziale, espresso solo a sprazzi.
Negli ultimi anni non sono mancati gli investimenti ma non hanno sortito l’effetto sperato, con i fasti della lunga gestione targata Ferguson che sono ormai un lontano ricordo per i tifosi.
Il tecnico portoghese ha criticato un giocatore che ha voluto schierare in campo dal primo minuto ma che non ha ricambiato la sua fiducia con una prestazione all’altezza delle sue qualità.
Amorim ha rotto con lui dopo la finale di Europa League
Lui è un esterno d’attacco spagnolo, naturalizzato argentino, laureatosi campione del Sud America la scorsa estate. Veloce, tecnico e in possesso di un buon dribbling, preferisce partire largo per poi accentrarsi e provare il tiro o l’assist.
Cresciuto nel settore giovanile dell’Atlético Madrid, nel 2020 si è trasferito in quello del Manchester per poi debuttare in prima squadra e diventare uno dei giocatori più rappresentativi dell’attuale organico dei Red Devils.

Chi è la nuova idea della Juventus per rinforzare l’attacco
Il giocatore in questione è Garnacho, classe 2004 che è finito nel mirino del Napoli per sostituire Kvara nel mercato di gennaio ma che potrebbe essere un colpo della Juventus. Giuntoli lo segue da tempo e ne apprezza il dinamismo e la fantasia.
Un eventuale innesto che implica un investimento di almeno 40 milioni e che arriverà solo di fronte la cessione di uno o più top player. Il direttore sportivo della Juventus ha da sempre una predisposizione per i giovani e ha pescato spesso in Premier League, come è avvenuto nella finestra di riparazione nel puntellare il reparto arretrato dei bianconeri.